sabato 13 aprile 2013

MISSIONARI IN UN MONDO SCRISTIANIZZATO



 Tratto dalla Newsletters n. 89 di Aprile a cura di Marco Invernizzi di Alleanza Cattolica

Care amiche, cari amici

 mi sembra appaia con sempre maggiore evidenza come il motivo dominante del pontificato di papa Francesco sia l'evangelizzazione, cioè portare il Vangelo in quelle periferie del mondo dove è stato dimenticato, rifiutato oppure mai annunciato. La sua omelia sulla Divina
misericordia nella Domenica dedicata a questa grande festa istituita dal beato Giovanni Paolo II, la catechesi del mercoledì successivo dedicata al mistero della Resurrezione sono soltanto gli ultimi interventi di un inizio di pontificato segnato da discorsi o omelie che hanno lo scopo di invitare i cattolici a diventare dei missionari in un mondo scristianizzato. Missionari con l'esempio della propria vita anzitutto, ma uomini e donne impegnati nell'apostolato, che prevede l'evangelizzazione e la formazione di chi ha scelto di essere un discepolo di Cristo.

 Questo aspetto cozza contro due mentalità diverse, entrambe presenti nella vita della Chiesa contemporanea. La prima mentalità nasce dall'errore di ritenere che non si debba promuovere la conoscenza di Cristo attraverso l'apostolato, perché offenderebbe la libertà dei non credenti. La seconda nasce dalla mancanza di fervore, da un amore insufficiente per Cristo e per la Chiesa che spinge a "farsi gli affari propri" e a non preoccuparsi per la salvezza degli altri, oppure a rivolgersi sempre alla stessa cerchia di persone interessate a un solo aspetto della vita di fede.

Il cattolico non può mai sentirsi appagato, non preoccupato delle cose che non vanno bene e soprattutto delle persone che non credono. E non può neppure interessarsi soltanto delle cose che funzionano male dentro la Chiesa, o degli scandali e dei tradimenti, che non mancano, dimenticandosi che il primo compito della Chiesa è quello di evangelizzare, come scrive papa Paolo VI nell'esortazione apostolica Evangelii nuntiandi nel 1975.

Fare apostolato costa fatica, indubbiamente. Significa farsi carico del prossimo, dedicare tempo agli altri, alla loro conversione o alla loro formazione, pregare e fare dei sacrifici per loro. Ma chi non si preoccupa per un figlio? O per un amico? Fare apostolato significa proprio sentirsi in qualche modo responsabili degli altri.

 Il cristianesimo del resto si è sviluppato così, come si legge negli Atti degli apostoli. Qualcuno si è fatto carico degli altri, sacrificando qualcosa di sé. Così si è realizzata la prima evangeIizzazione, così è nata la cristianità in Occidente e in Oriente, così sono state gettate le basi perché ci fosse l'Europa delle cattedrali.

Il Magistero pontificio ci chiede di diventare missionari di questo tipo almeno dal 1975, da quando si comincia a definire almeno implicitamente la nuova evangelizzazione, ma anche da prima, dai grandi discorsi del servo di Dio Pio XII sull'apostolato dei laici al discorso inaugurale del Concilio Vaticano II del beato Giovanni XXIII, l'11 ottobre 1962.

Siamo noi a opporre resistenza a questo invito. Alcuni si oppongono perché non lo condividono, altri perché sono troppo preoccupati da altri problemi.

In Alleanza Cattolica non credo si corra il primo rischio, ma il secondo riguarda tutti i cristiani. Il fervore, come la fede, è un dono che bisogna sempre chiedere e coltivare con la preghiera e con i sacramenti, perché si può anche perdere. 

L'incontro che abbiamo organizzato lunedì 8 aprile a Milano con don Andrea Brugnoli sulla nuova evangelizzazione credo sia stato molto importante per comprendere come il problema sia soprattutto quello di assumere una mentalità missionaria, mentre solitamente pensiamo alle cose da fare, ai problemi dottrinali o organizzativi che pure sono importanti ma soltanto se servono a fare conoscere la verità. Il suo recente libro “È tempo di svegliarsi” (Paoline 2012), serve molto in questo senso.

Rileggevo proprio in questi giorni la storia della tragedia della conquista del sud dell'Italia, raccontata attraverso le belle pagine di un romanzo, “L'alfiere” di Carlo Alianello, da poco ristampato. Allora i cattolici vennero sconfitti per il tradimento di chi perse la fede e anche il fervore, consegnando la vittoria ai nemici. Così moriva un pezzo d'Italia, così morirà lentamente l'Occidente, nei decenni a seguire.

Preghiamo perché questa tragedia non si ripeta anche oggi. Preghiamo per avere tanto fervore per dedicarci al prossimo, per amarlo concretamente come amiamo noi stessi.

E seguiamo il Pontefice che, con la sua umiltà, sta portando in confessionale molti "lontani", svolgendo così un apostolato illuminante ed esemplare.

Marco Invernizzi

Nessun commento:

Posta un commento

Post più popolari