2- Donati agli altri. Chi si stanca corre il
rischio di diventare egoista.
3- Muoviti pacatamente. Gli anziani sanno muoversi
con gentilezza e umiltà.
4- Preserva il tempo libero. E' difficile, i genitori
lavorano sempre, ma si deve fare.
5- Trascorri la domenica in
famiglia. La
domenica è fatta per stare con i propri cari.
6- Aiuta i giovani a trovare
lavoro. Se
mancano opportunità cadono nella droga.
7- Prenditi cura della
natura.
Bisogna salvaguardare il creato e non lo stiamo facendo.
8- Dimentica in fretta le
cose negative.
Parlare male degli altri è indice di bassa autostima.
9- Rispetta chi la pensa
diversamente. La
Chiesa cresce per attrazione, non per proselitismo.
10- Ricerca attivamente la
pace. A
volte si confonde con la quiete, ma la pace è sempre attiva.
FONTE:
Intervista a Papa Francesco del 27 luglio 2014, pubblicata sulla rivista
argentina "Viva"
Se
desiderate vedere altri post che possono interessarvi, potete guardare in basso
a destra, nell' "Archivio blog" che parte dall'anno 2010 fin ad oggi.
Non perdetevi il filmato delle reliquie (il suo sangue) di San Giovanni Paolo II
che trovate in basso a sinistra del blog. In fine guardate "l'albero della
conoscenza": cliccate in alto a destra e poi cliccate su
"clicca qui" e fate scorrere il grafico verso il basso.
Nessun commento:
Posta un commento