Ogni
nome un volto, ogni volto una storia. E' questo lo spirito che anima il settore
Memoria della nostra associazione. La rete di Libera da 20 anni cammina al
fianco dei familiari delle tante, troppe vittime innocenti delle mafie. Il 21
Marzo, la Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime
innocenti delle mafie è una tappa fondamentale di questo percorso comune.
L'impegno della memoria che ci ha caratterizzato in questi anni parte dalla ricostruzione di storie dimenticate o sepolte in un Paese che troppo facilmente dimentica.
Abbiamo cercato di dare un nome e un
volto ad ogni vita spezzata, è questa la motivazione del nostro raccontare,
provando a restituire il senso di umanità che la violenza mafiosa ha cercato di
strappare per sempre. Ci prendiamo cura di queste storie e vogliamo adottarle
tutte.
Una memoria, parole chiave di
Libera, che vuole avere un ruolo educativo verso la costruzione di speranza,
una memoria che porta in sé la sfida di essere proiettata verso il futuro.
Sono i familiari, attraverso le loro
testimonianze, che ci aiutano a mantenere salda la memoria e a far crescere il
senso ed il bisogno di giustizia. Le persone che hanno subito un lutto così
grave hanno rotto, attraverso l'impegno dei volontari di Libera, un isolamento
nel quale hanno vissuto anche per molti anni ed il loro raccontare porta alla
consapevolezza che ognuno di noi può lottare per conquistare i diritti. Il
racconto della vita dei loro cari da parte dei familiari di vittime innocenti
delle mafie e prezioso perché è la testimonianza più vera che può cambiare la
vita di altre persone e formare le coscienze.
La scelta d'impegno dei familiari
della rete di Libera si è concretizzata anche nell'introduzione nel nostro
Statuto della figura del referente della memoria. Tale ruolo verrà ricoperto da
un familiare aderente a Libera che tramite la sua attività rafforzerà la rete
dei familiari che saranno coinvolti sempre più nella progettazione delle
attività nelle quali si realizza il nostro impegno comune. Noi vediamo in
questo percorso uno dei momenti più importante di costruzione del Noi, perché
partendo da esperienze vissute e condivise ci richiama fortemente a dare
sostanza alla Memoria tramite l'impegno, così come a non escludere mai dal
significato più profondo dell'impegno il valore della Memoria. Questi sono i
pilastri fondanti di Libera ed in questi venti anni hanno prodotto frutti e
radicato in tutti noi consapevolezze e riflessioni.
"Portatele dunque con voi
queste storie" è l'esortazione che Don Luigi Ciotti ha continuato a darci
in questi anni per imparare sempre dagli altri e mai insegnare.
FONTE:
Periodico di approfondimento di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le
mafie.
Nessun commento:
Posta un commento