In un momento storico come il nostro, dove la violenza impera abbiamo questo esempio di Martin Luther King, che propongo come modello di pace da seguire da copiare e da cui dobbiamo imparare. Egli è stato pacifico fino alla morte ucciso da un bianco americano.
Arrestato
e incarcerato.
Martin venne condotto al carcere
municipale di MONTGOMERY. Ogni giorno la famiglia King riceveva lettere
minatorie
Intanto la rabbia della comunità
bianca montò sempre di più, fino a sfociare nella violenza (in buona parte dal
Ku Klux Klan). Alle 21 e 30 venne scagliata una bomba nella casa di King.
La notizia della protesta cominciò a
riscuotere consensi anche fuori dall'Alabama, e il movimento afroamericano
ricevette fondi e sostegno morale anche da paesi lontani come il Giappone e la
Svizzera.
King Si trovava a Nashville dove
venne nuovamente arrestato ma la cauzione venne pagata e King tornò a casa. La
decisione dei tribunali, accolta con entusiasmo dalla comunità nera, provocò
rabbia e sgomento in parte degli attivisti bianchi più estremisti, tanto che si
verificano molte violenze, tra le quali i lanci di bombe nella chiesa e nella
casa dell'amico di Lutero King Ralph Abernathy.
Martin Luther King fondò il Congresso
dei leader cristiani negli Stati del sud.
Prima
della fondazione di questo Congresso i gruppi di neri avevano come unico
riferimento le singole parrocchie della città.
Il 14 febbraio 1957 a New Orleans,
King venne eletto capo del SCLC che guiderà fino al suo assassinio, 11 anni più
tardi. Nello stesso mese il suo volto comparve sulla copertina della rivista
Time.
Le prime campagne di King erano
incentrate sull'abolizione di quel sistema di norme segregazioniste vigenti in
particolare negli Stati del sud (in primis l'Alabama) degli USA, note
informalmente come leggi Jim Crow.
Il
3 settembre 1958 Martin Luther King si recò in compagnia di sua moglie al
tribunale di MONTGOMERY. Avevano
accompagnato il loro amico Ralph Abernathy: King avrebbe dovuto testimoniare in
favore di Abernathy ma un sergente di polizia non lo fece entrare nella sala.
Il reverendo disse che l'aspettava
l'avvocato Fred Gray, tentennò e venne arrestato, maltrattato e condotto in
prigione. Rilasciato pagando la cauzione venne condannato il giorno dopo al
pagamento di $ 14 o alla prigionia per 14 giorni. Udendo la sentenza King
rifiutò di pagare, le sue parole convinsero lo stesso commissario di polizia a
pagare di tasca propria la multa e lasciarlo libero. Il 20 settembre 1958,
mentre King firmava alcune copie del suo libro Stride toward freedom (marcia
verso la libertà) in un negozio di Harlem, venne pugnalato al petto, con un
tagliacarte, dalla domestica quarantaduenne Izola Ware Curry, una donna di
colore disturbata mentalmente. Riportò una ferita profonda. Fu portato
all'Harlem hospital dove rimase per ore ad attendere che gli estrassero la lama
dal corpo e venne operato. King chiese spiegazioni circa la lungo attesa al
chirurgo Aubrey Maynard, gli venne risposto che la lama si era conficcata in
profondità per cui l'operazione era più complicata del previsto.
Viaggio
in India
Il primo ministro indiano,
Jawaharlal Nehru, era in visita negli USA e desiderava conoscere King.
Oltre alla consorte fece parte del
gruppo, in partenza per l'India, anche il suo biografo, Lawrence Reddick, che
partì con loro il 3 febbraio 1959, raggiungendo il paese dopo una piccola sosta
a Parigi. Atterrarono a Bombay il 10 febbraio, ripartirono il 10 marzo.
Il 31 gennaio 1960 iniziò il
movimento studentesco. Il movimento si diffuse fra tutti gli studenti dei paesi
del sud, in tre mesi in più di 50 città.
Esortò questi giovani a riempire le
carceri se necessario, e di continuare a cercare di convincere l'avversario, non di annientarlo.
King
incontrò John F. Kennedy il 23 giugno del 1960.
Diritti
civili
King partecipò al sit-in tenutosi
nel grande magazzino Rich, Atlanta, il 19 ottobre 1960 venne arrestato insieme a
51 studenti. King non sapeva di essere recidivo, per questo venne condannato a
quattro mesi di lavori forzati, da scontare al penitenziario di Reidsville. Alle
pressioni di John e Robert Kennedy, King venne liberato il giorno dopo il
trasferimento.
Alle elezioni presidenziali Kennedy
ebbe circa il 70% dei voti della comunità nera: nell'agenda del nuovo
presidente degli Stati Uniti entrano così di prepotenza i temi dei diritti
civili (voto, lavoro, elezione,…) per i neri. Grazie anche all'appoggio della
Casa Bianca, King e gli altri leader della SCLC, proseguono le loro campagne
nel sud degli Stati Uniti, soprattutto nel Mississippi e nella Georgia.
FONTE: Titolo:
Martin Luther King. I Have a Dream; Editore:
Touba Culturale Italy
Se
desiderate vedere altri post che possono interessarvi, potete guardare in basso
a destra, nell' "Archivio blog" che parte dall'anno 2010 fin ad oggi.
Non perdetevi il filmato delle reliquie (il suo sangue) di San Giovanni Paolo II
che trovate in basso a sinistra del blog. In fine guardate "l'albero della
conoscenza": cliccate in alto a destra e poi cliccate su
"clicca qui" e fate scorrere il grafico verso il basso.
Nessun commento:
Posta un commento