Anche Santa Caterina da Siena
diceva: <<quando una anima è condotta da uno spirito buono che cosa
manifesta?>> Lei diceva due cose: <<allegrezza, cioè gioia e
umiltà>>. Quando uno lo vedete allegro, gioioso e umile quello è guidato
dallo spirito. Quando vedete uno arrogante, presuntuoso, sempre arrabbiato col
mondo non è mosso dallo spirito. Quindi quando anche noi siamo arrabbiati,
arricciati, corrucciati, ecc... non è un buono spirito che ci sta guidando.
San
Gregorio Magno; anche lui diceva: <<quando
le tentazioni della carne non fanno che affaticarci ma senza vincerci esse non
ci uccidono con l'impudicizia ma piuttosto ci mantengono nell'umiltà in modo
che l'anima sperimentando la debolezza nella tentazione ponga tutto il suo
ricorso nell'assistenza divina perdendo ogni sicurezza in se stessa>>.
Quindi anche le tentazioni in momenti difficili non sono necessariamente
negative anzi possono diventare molto positive, ti rinforzano, mettono alla
prova ciò che hai nel cuore, mettono alla prova il tuo amore, ti fanno crescere
nell'umiltà, ti fanno crescere nel sentimento di dire: da solo sono un disastro
ho bisogno del tuo aiuto Signore, così si va avanti pian piano la vita
spirituale progredisce e non regredisce.
Ecco
questi accenni che ho fatto brevi ci introducono al discernimento degli spiriti
negli esercizi di S. Ignazio, però prima volevo leggervi, per capire l'ora
presente quello che diceva Ratzingher (Benedetto XVI) negli anni '60.
Praticamente descrive il tempo nostro di oggi pur parlando e scrivendo negli
anni '60. Cosa diceva il Papa Emerito? (Ecco questo lo vedremo settimana
prossima)
FONTE: Trascrizione tratta da una
conferenza di don Giovanni Poggiali della comunità di San Filippo Neri.
Se
desiderate vedere altri post che possono interessarvi, potete guardare in basso
a destra, nell' "Archivio blog" che parte dall'anno 2010 fin ad oggi.
Non perdetevi il filmato delle reliquie (il suo sangue) di San Giovanni Paolo II
che trovate in basso a sinistra del blog. In fine guardate "l'albero della
conoscenza": cliccate in alto a destra e poi cliccate su
"clicca qui" e fate scorrere il grafico verso il basso.
Nessun commento:
Posta un commento