Il cuore che più d'ogni altro
rassomiglia a quello di Cristo è senza dubbio il cuore di Maria, sua Madre
Immacolata, e proprio per questo la liturgia li addita insieme alla nostra
venerazione.
Maria meditava nel cuore tutto ciò
che assimilava con la lettura, la vista, l'udito, e che crescita grande
realizzava nella fede, che acquisto faceva in meriti, di quanta saggezza veniva
illuminata e di quale incendio di carità andava sempre più avvampando!
O anima fedele, imita la Vergine
Maria. Entra nel tempio del tuo cuore per essere spiritualmente rinnovata ed
ottenere il perdono dei tuoi peccati. Ricordati che Dio ricerca l'intenzione, con la quale compiamo le nostre azioni,
piuttosto che l'opera medesima che noi facciamo. Perciò sia che ci
rivolgiamo con l'anima a Dio mediante la contemplazione e ci dedichiamo a lui,
sia che attendiamo al progresso delle virtù e ci occupiamo assiduamente in
opere buone a servizio del prossimo, tutto questo lo facciamo in modo tale da
sentirci sempre spinti dalla carità. Ripetiamo, infatti, che l'offerta
spirituale che purifica noi e sale gradita a Dio, non è tanto l'opera delle
nostre mani in se stessa, quanto il sacrificio spirituale che si immola nel
tempio del cuore, ravvivato dalla presenza e dal compiacimento di Cristo Signor
Nostro.
Ti offro, o mio Dio, in unione con
il Santissimo Cuore di Gesù, e per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, le mie
preghiere, opere e sofferenze di questo giorno, in riparazione di tutte le
offese, e per tutte le intenzioni, per le quali lo stesso divino Cuore sta
continuamente intercedendo e sacrificandosi nei nostri altari. Io te le offro in
modo particolare ... (formulare
l'intenzione principale del giorno). Tutto per Te, Cuore Sacratissimo di
Gesù!
FONTE:
Madonna di Fatima
Se
desiderate vedere altri post che possono interessarvi, potete guardare in basso
a destra, nell' "Archivio blog" che parte dall'anno 2010 fin ad oggi.
Non perdetevi il filmato delle reliquie (il suo sangue) di San Giovanni Paolo II
che trovate in basso a sinistra del blog. In fine guardate "l'albero della
conoscenza": cliccate in alto a destra e poi cliccate su
"clicca qui" e fate scorrere il grafico verso il basso.
Nessun commento:
Posta un commento