Ed alla fine di questa brevissima
storia delle apparizioni della Vergine Maria a Bernadette a Lourdes, vediamo il
miracolo della candela e l'ultima apparizione.
IL MIRACOLO DELLA CANDELA
IL MIRACOLO DELLA CANDELA
Il
7 aprile, Bernadette andò alla Grotta con una candela accesa. Durante
l'apparizione, si calcola che per un periodo di almeno quindici minuti, la
candela arse vicino alla sua pelle, senza bruciarla, Dopo l'estasi, il Dr.
Dozous avvicinò una fiamma al dito della veggente. Lei tolse la mano
rapidamente, esclamando: "Ma, dottore, lei mi sta bruciando!"
ULTIMA
APPARIZIONE
Nel
giorno della festa della Madonna del Carmine, Bernadette sentì una misteriosa
chiamata per andare alla Grotta, ma essendo l'accesso proibito, si diresse
dall'altro lato del fiume Gave e vide, così, la Vergine Maria per l'ultima
volta, che Si mostrò "ancora più bella", lanciando un ultimo sguardo
di affetto sulla sua piccola privilegiata. E poi scomparve. Bernadette la rivedrà
solo nel Cielo.
Quattro
anni dopo, il 18 gennaio 1862, Mons. Bertrand Laurence, vescovo di Lourdes,
riconobbe ufficialmente le apparizioni di Lourdes: "Siamo convinti che
l'Apparizione è soprannaturale e divina e che, di conseguenza, Bernadette ha
visto la Santissima Vergine".
Da
allora, migliaia di pellegrini e visitatori - si calcola circa sei milioni ogni
anno - si dirigono al Santuario, lì eretto, per venerare la Madonna di Lourdes
e chiedere di essere liberati da tutte le infermità del corpo e dell'anima.
Anche
noi, membri, amici e benefattori dell'Associazione Madonna di Fatima,
ricorriamo alla Madonna di Lourdes, chiedendoLe di posare su di noi il Suo
sguardo misericordioso, specialmente nei momenti di sofferenza e di renderci
degni di contemplare, oggi e per sempre, il volto della Misericordia, che è Suo
Figlio Gesù.
FONTE: Da un pieghevole
dell'Associazione Madonna di Fatima
Se
desiderate vedere altri post che possono interessarvi, potete guardare in basso
a destra, nell' "Archivio blog" che parte dall'anno 2010 fin ad oggi.
Non perdetevi il filmato delle reliquie (il suo sangue) di San Giovanni Paolo II che
trovate in basso a sinistra del blog. In fine guardate "l'albero della
conoscenza": cliccate in alto a destra e poi cliccate su "clicca qui"
e fate scorrere il grafico verso il basso.
Nessun commento:
Posta un commento