Questa
è un'idea per la realizzazione di un "Gruppo di Amici" per mezzo del
quale approfondire la fede, la preghiera e la cultura cattolica, a cui ho
pensato come conseguenza della lettura dell'omelia di Papa Francesco, che
invita a legare rapporti più stretti nella fede in vista dell'evangelizzazione.
E, come diceva San Paolo, nella lettera 1 Cor 9,16: "Non è infatti per me
un vanto predicare il vangelo; è un dovere per me: guai a me se non annunciassi
il Vangelo!".
Il Papa ha
parlato della tragedia del mondo contemporaneo, cui ha offerto come soluzione
la pacifica "rivoluzione" dell'evangelizzazione, di cui questo mondo
ha disperatamente bisogno.
Anche noi "constatiamo quotidianamente che viviamo
in un mondo lacerato dalle guerre e dalla violenza". Il Signore "ci
invia proprio a questo mondo che ci sfida, con i suoi egoismi, e la nostra
risposta non è fare finta di niente, sostenere che non abbiamo mezzi o che la
realtà ci supera. La nostra risposta riecheggia il grido di Gesù e accetta la
grazia e il compito dell’unità".
Il
Papa cita la "Evangelii gaudium" affermando che per rispondere al dramma del mondo occorre
uno sforzo straordinario e nuovo per l'evangelizzazione, "veicolo di unità
di aspirazioni, di sensibilità, di sogni e persino di certe utopie".
L'evangelizzazione
deve arrivare a tutti, evitando egoismi, promuovendo la comunicazione e il
dialogo, incentivando la collaborazione.
Evangelizzare ultimamente è
possibile solo se ci sentiamo veramente,
non solo a parole, fratelli delle persone che vogliamo evangelizzare.
Da
una famosa omelia di San Giovanni Paolo II a Washington nel 1979: "Ci alzeremo in piedi ogni volta
che la vita umana è minacciata. Ci alzeremo quando un bambino è visto solo come
un mezzo per soddisfare un'emozione…".
Ed ancora, San Giovanni Paolo II ci diceva che la fede deve farsi cultura.
Bisogna fare rete sugli argomenti,
principi e valori di lotta culturale e di evangelizzazione.
Dalla Lettera Enciclica
"LAUDATO SI'" di Papa Francesco, al numero 218: "Ai problemi
sociali si risponde con reti comunitarie ..."; " ... Sarà necessaria
una unione di forze e una unità di contribuzione".
Il
nostro obiettivo è evangelizzare,
portare Gesù, facendolo per Gesù, approfondendo la cultura cattolica per
portarla agli altri.
Per
Cultura Cattolica si intende:
- Il Magistero della Chiesa
- Il Magistero del Papa: omelie; discorsi; udienze del mercoledì;
encicliche; esortazioni apostoliche; libri.
- La Dottrina Sociale della Chiesa e
il Catechismo della Chiesa Cattolica.
L'attività, del Gruppo, consiste nel
relazionare sul contenuto, e quindi sulla lettura, di un libro, di articoli di
giornale, di riviste, di trasmissioni radio e tv.
Dal libro su Madre Teresa:
"MADRE TERESA DI CALCUTTA. LA MIA VITA"; essa dice: "Io stessa
mi imbattei un giorno in un giovane ammalato che mi confessò che stentava a
credere in Gesù e che non pregava. Gli
diedi un libro. Quando lo incontrai di nuovo, mi disse che lo aveva
letto e che le sue difficoltà erano scomparse. Ormai non aveva più dubbi
(credeva in Gesù)".
EMMANUELE
Nessun commento:
Posta un commento