Noi siamo qui per capire:
-
chi siamo,
-
da dove veniamo,
-
dove andiamo,
-
cosa ci facciamo qui su questa Terra.
-
Quale è la nostra identità.
-
Quali sono le nostre radici: le nostre radici sono ebraico-cristiane e greco-romane
cioè la filosofia greca ed il diritto romano,
-
siamo qui per capire come ci parlano la natura e l'universo,
-
per capire l'infinito, l'eterno,
-
per capire cosa è la perfezione,
-
per capire il peccato cioè gli errori,
-
per capire la legge naturale scritta nel cuore degli uomini e che assomiglia
tanto ai dieci comandamenti.
Siamo creature, cioè creati da un creatore
che ha creato l'universo. Creati in spirito (Dio), anima (psiche) e corpo
(materia) (vedi Laura Casali).
Siamo qui per:
formarci nuovi evangelizzatori, cioè
dobbiamo trasmettere agli altri quello che, a nostra volta, abbiamo ricevuto;
per combattere l'ignoranza culturale
e soprattutto di fede, per darci un'istruzione di base, una panoramica, per poi
entrare successivamente più in profondità negli argomenti.
-
per riscoprire i valori,
-
per avere una visione del mondo,
-
per dare un senso alla nostra vita,
-
per farci un'opinione sulle cose,
-
per andare contro corrente, come dice Papa Francesco,
-
Per non uniformarci al "Pensiero Unico" delle centrali di potere
ideologico-culturali,
-
per traghettarci dalla nostra civiltà che sta morendo a quella che,
contemporaneamente, sta nascendo e cioè la civiltà dell'amore come indicata da
S. Giovanni Paolo II.
Siamo qui ancora per :
-
conoscere la vita dei santi e beati sia giovani ma anche meno giovani,
-
per dare uno sguardo alla storia,
-
per capire le scelte che dobbiamo fare nella nostra vita,
-
per capire quale è il modello di vita che dobbiamo seguire,
-
per diventare "Saggi", cosa che il Mondo non vuole e non ci insegna. La
fede e la cultura cattolica sono un pozzo di sapienza. L'uomo saggio è quello
che parla avendo riflettuto, e agisce avendoci pensato, questo è l'uomo saggio.
E noi dobbiamo imparare a essere uomini saggi. E' importante per noi, per la
società, per il Mondo e per la Chiesa. Quando una persona si comporta
saggiamente diventa un polo di attrazione e le persone vanno a chiedergli
consigli. Dobbiamo puntare a diventare un punto di riferimento,
-
siamo qui per capire cosa è la Chiesa: La Dottrina Sociale della Chiesa; il Catechismo
della Chiesa Cattolica; il Vangelo; la Preghiera; la Cultura Cattolica; il Magistero
della Chiesa; la Bibbia; ecc...
Infine teniamo presente che il
nostro periodo storico è molto complesso e difficile. Come muoverci perciò
adesso in questa situazione? Questo lavoro
lo possiamo fare anche, se possibile, attraverso un lavoro di gruppo.
EMMANUELE
Nessun commento:
Posta un commento