Il culto della Divina Misericordia prende
origine dalle apparizioni di Gesù a Santa Faustina Kowalska, una suora polacca
nata il 25 agosto del 1905 nel villaggio di Glogowiec (Polonia), in una povera
famiglia di contadini, e morì il 5 ottobre 1938.
Durante la vestizione religiosa,
prima di diventare suora, Dio avrebbe fatto conoscere, a Faustina, quanto
avrebbe dovuto soffrire nella sua vita. Di questo ne troviamo traccia nel suo
Diario.
"Desidero che la prima domenica dopo Pasqua sia la festa della Mia Misericordia. Figlia Mia, parla a tutto il mondo della Mia incommensurabile Misericordia! L'Anima che in quel giorno si sarà confessata e comunicata, otterrà piena remissione di colpe e castighi. Desidero che questa Festa si celebri solennemente in tutta la Chiesa" (Gesù a S. Faustina Kowalska)
"Desidero che la prima domenica dopo Pasqua sia la festa della Mia Misericordia. Figlia Mia, parla a tutto il mondo della Mia incommensurabile Misericordia! L'Anima che in quel giorno si sarà confessata e comunicata, otterrà piena remissione di colpe e castighi. Desidero che questa Festa si celebri solennemente in tutta la Chiesa" (Gesù a S. Faustina Kowalska)
Don I. Rozycki scrive che una
incomparabile grandezza delle grazie legata a questa festa si manifesta in tre
modi:
1 - tutte le
persone, anche quelle che prima non nutrivano devozione alla Divina
Misericordia e persino i peccatori che
solo quel giorno si convertissero, possono partecipare alle grazie che Gesù ha
preparato per la festa;
2 - Gesù
vuole in quel giorno regalare agli uomini non solo le grazie salvificanti (cioè
spirituali) ma anche benefici terreni (cioè grazie materiali), sia alle singole
persone sia ad intere comunità;
3 - tutte le
grazie e benefici sono in quel giorno accessibili per tutti, a patto che siano
chieste con grande fiducia.
Gesù ha parlato per la prima volta
del desiderio di istituire questa festa a suor Faustina a Plok (Polonia) nel
1931. Gesù oltre a elargire grazie, volle anche un dipinto che corrispondesse
all'immagine di Gesù come la vedeva Faustina durante la Sua apparizione.
Gesù ha spiegato la ragione per cui
ha chiesto l'istituzione della festa: "Le anime periscono, nonostante la
Mia dolorosa Passione. Se non adoreranno la Mia misericordia, periranno per
sempre".
La Misericordia Divina è il volto
dell'amore di Dio verso il peccatore, che sa di non potersi salvare da solo, ma
di aver bisogno di salvezza. La più grande disgrazia dell'uomo moderno è il
lento spegnersi del senso del peccato. Ma: "L'umanità non troverà pace,
finché non si rivolgerà con fiducia alla Divina Misericordia" dice Gesù a
Suor Faustina. (Diario, p. 132).
La Divina Provvidenza ha suscitato
molti testimoni della Divina Misericordia, proclamata con crescente insistenza
come ultimo ricorso di un "mondo senza Dio" che mette in pericolo
l'esistenza stessa dell'uomo.
Con la canonizzazione di Suor
Faustina, avvenuta il 30 aprile 2000 il Santo Papa Giovanni Paolo II ha voluto
trasmettere questo messaggio della Divina Misericordia.
Novena della Divina Misericordia
<<La preparazione alla festa
deve essere una novena: La Novena alla Divina Misericordia, che Gesù mi ha
ordinato di scrivere, e di fare prima della festa della Divina Misericordia, e
che ha inizio il Venerdì Santo>>. Questa novena è stata desiderata da
Gesù, ed Egli ha detto, a proposito di essa, che "elargirà grazie di ogni
genere".
L'ora della Divina Misericordia
Santa
Faustina Kowalska scrive nel suo Diario:
<<Ogni
volta che senti l'orologio battere le tre, ricordati di immergerti tutta nella
Mia Misericordia, adorandola ed esaltandola; invoca la sua onnipotenza per il
mondo intero e specialmente per i poveri peccatori, poiché fu in quell'ora che
venne spalancata per ogni anima. E' un'ora di grande misericordia per il mondo
intero. Gesù desidera che ogni giorno si onori il momento della Sua agonia
sulla Croce (alle tre del pomeriggio). La preghiera in quest'ora è: <<O
Sangue e Acqua, che scaturisti dal cuore di Gesù come sorgente di Misericordia
per noi, confido in te>>.
FONTI:
www.festadelladivina misericordia.com; www.santiebeati.it;
www.reginamundi.info/Divina-Misericordia/Festa-della-Misericordia.asp
Nessun commento:
Posta un commento