"Anticorruzione
civica e cittadinanza monitorante" per contrastare il fenomeno della
corruzione per la promozione dell'integrità attraverso l'agire della società
civile. E' l'impegno di Libera per costruire un mondo senza di loro: senza
corrotti e corruttori, recidendo quegli accordi illeciti mafio-corruttivi in
presenza dei quali ogni proposito anche positivo viene sviato.
Noi, che il nome "Libera"
lo leggiamo come un imperativo, desideriamo liberare la vita economica e
sociale del Paese dai costi devastanti che la corruzione ha sulla stessa
convivenza umana esercitando il nostro "diritto di sapere". Se la
corruzione ( da "cum-rumpere") intende liquefare, strappare,
distruggere la fiducia sociale, anticorruzione civica significa partecipare a
riconsolidare, ricucire, ricostruire il patto che ci tiene uniti. Libera,
assieme al Gruppo Abele, nel nuovo anno rilancia la sfida ricominciando dal
basso: diffondendo (in ogni territorio, presidio e coordinamento) gli strumenti
del "monitoraggio civico" tramite progettazioni chiave e radicando la
cultura dell'integrità nelle forme più efficaci.
Ciascuno sarà chiamato a rinnovare
la propria coscienza, per renderla impermeabile al fascino della corruzione, e
divenire un cittadino monitorante, sapendo come spendersi insieme agli altri al
fine di combatterla. Un impegno che ha le sue radici nella memoria. Quella
delle vittime innocenti delle mafie che ricordiamo ogni 21 marzo, una su dieci
ha direttamente incrociato nella propria storia i percorsi occulti della
corruzione. Aver denunciato, raccontato, combattuto la rete criminale in cui
corruzione e mafie s'intrecciano, per molti di loro si è rivelato mortale.
Ambrogio Mauri, imprenditore onesto morto suicida nel 1997 perché risoluto a
non pagare tangenti, nella sua
lettera-testamento
scrisse di sentirsi <<isolato dalla cosiddetta società civile>>. La
nostra azione è dedicata ad Ambrogio, a chi resta e a tutte le vittime della
corruzione, affinché si affermi un "mai più". Mai più isolamento per
gli onesti, mai più violenza su chi fa il proprio dovere, mai più bisogno di
eroi ad ogni costo.
Un futuro diverso, per tutti. Senza
corruzione.
FONTE:
Periodico di approfondimento di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le
mafie.
Nessun commento:
Posta un commento