Volendo
parlare della dignità della persona
umana e della sua coscienza morale
possiamo aiutarci con uno strumento all'altezza della situazione, molto
pregiato e fortemente voluto da San Giovanni Paolo II e cioè il Catechismo
della Chiesa Cattolica. Le due domande che troviamo a questo riguardo nel
C.C.C. sono :
- al punto 374. Come si forma la coscienza morale perché sia retta e
veritiera?
- al punto 375. Quali norme la coscienza deve sempre seguire?
La risposta alla domanda del punto 374 è la seguente:
-
La coscienza morale retta e veritiera si forma con l'educazione, con
l'assimilazione della Parola di Dio e dell'insegnamento della Chiesa.
-
E' sorretta dai doni della Spirito Santo e aiutata dai consigli di persone
sagge.
-
Inoltre giovano molto alla formazione morale la preghiera e l'esame di
coscienza.
La risposta alla domanda del punto 375 è la seguente:
-
Non è mai consentito fare il male perché ne derivi un bene;
-
La cosiddetta Regola d'oro: <<Tutto quanto volete che gli uomini facciano
a voi, anche voi fatelo a loro>> (Mt 7,12).
-
La carità passa sempre attraverso il rispetto del prossimo e della sua
coscienza, anche se questo non significa accettare come un bene ciò che è
oggettivamente un male.
FONTE: Catechismo della Chiesa Cattolica
Se
desiderate vedere altri post che possono interessarvi, potete guardare in basso
a destra, nell' "Archivio blog" che parte dall'anno 2010 fin ad oggi.
Non perdetevi il filmato delle reliquie (il sangue) di San Giovanni Paolo II che
trovate in basso a sinistra del blog. In fine guardate "l'albero della
conoscenza": cliccate in alto a destra e poi cliccate su
"clicca qui" e fate scorrere il grafico verso il basso.
Nessun commento:
Posta un commento