La festa
La
scelta della prima domenica dopo Pasqua ha un suo profondo senso teologico:
indica lo stretto legame tra il mistero pasquale della Redenzione e la festa
della Misericordia.
La Novena precede la festa e inizia il Venerdì Santo.
Gesù ha spigato la ragione per cui
ha chiesto l'istituzione della festa: "Le anime periscono, nonostante la
Mia dolorosa Passione (...). Se non adoreranno la Mia misericordia, periranno
per sempre".
La preparazione alla festa deve
essere una novena, che consiste nella recita, cominciando dal Venerdì Santo,
della coroncina alla Divina Misericordia. Questa novena è stata desiderata da
Gesù ed Egli ha detto a proposito di essa che "elargirà grazie di ogni
genere".
"Sì, - ha detto Gesù - la prima
domenica dopo Pasqua è la festa della Misericordia, ma deve esserci anche
l'azione ed esigo il culto della Mia misericordia con la solenne celebrazione
di questa festa e col culto all'immagine che è stata dipinta"
La
grandezza di questa festa è dimostrata dalle promesse :
"In quel giorno, chi si
accosterà alla sorgente della vita questi conseguirà la remissione totale delle
colpe e delle pene" - ha detto Gesù. Una particolare grazia è legata alla
Comunione ricevuta quel giorno in modo degno: "la remissione totale delle colpe
e castighi". Questa grazia - spiega don I. Rozycki - "è qualcosa di
decisamente più grande che la indulgenza plenaria. E' essenzialmente più grande
anche delle grazie dei sei sacramenti, tranne il sacramento del battesimo.
Invece nelle promesse riportate, Cristo ha legato la remissione dei peccati e
dei castighi con la Comunione ricevuta nella festa della Misericordia, ossia da
questo punto di vista l'ha innalzata al rango di "secondo battesimo".
La comunione deve essere ricevuta il
giorno della festa della Misericordia, invece la confessione - come dice don I.
Rozycki - può essere fatta prima (anche qualche giorno). L'importante è non
avere alcun peccato.
Gesù non ha limitato la sua
generosità solo a questa, anche se eccezionale, grazia. Infatti ha detto che
"riverserà tutto un mare di grazie sule anime che si avvicinano alla
sorgente della Mia Misericordia", poiché, "in quel giorno sono aperti
tutti i canali attraverso i quali scorrono le grazie divine.
Gesù vuole in quel giorno regalare agli uomini
non solo le grazie salvificanti, ma anche benefici terreni - sia alle singole
persone sia ad intere comunità.
Tutte le grazie e benefici sono in
quel giorno accessibili per tutti, a patto che siano chieste con grande
fiducia.
Le promesse
di Gesù
"L'Anima che venererà questa
immagine non perirà. Le prometto, ancora sulla Terra, la vittoria sui nemici,
ma specialmente in punto di morte.
Proteggerò, come una madre protegge
il suo bambino, le anime che diffonderanno il culto alla Mia Misericordia, per
tutta la loro vita; nell'ora della loro morte, non sarò per loro Giudice ma
Salvatore".
"Io do all'umanità un vaso col
quale potrà andare ad attingere le grazie alla
sorgente della Misericordia: questo vaso è l'immagine con questa trascrizione:
"Gesù, io confido in Te!". Chiunque avrà esposta ed onorata, nella
sua casa, la Mia Divine Effige sarà preservato dal castigo".
La sorgente della Mia Misericordia è
stata aperta dal colpo di lancia sulla Croce, per tutte le Anime. Non ne ho
esclusa nessuna. L'umanità non troverà né tranquillità né pace finché non si
rivolgerà alla Mia Misericordia. Dì all'umanità sofferente che si rifugi nel
Mio Cuore Misericordioso, ed Io la ricolmerò di pace."
"Desidero che la prima domenica
dopo Pasqua sia la Festa della Mia Misericordia. Figlia Mia, parla a tutto il
mondo della Mia incommensurabile Misericordia! L'Anima che in quel giorno si
sarà confessata e comunicata, otterrà piena remissione di colpe e
castighi."
Come invocare la Misericordia di
Gesù Cristo Gesù, nella Sua infinita Misericordia ha ispirato a Suor Faustina
la seguente potentissima preghiera, la Coroncina della Divina Misericordia, che
si recita sulla corona del S. Rosario, Gesù ha promesso: "Concederò grazie
senza numero a chi recita questa Corona".
FONTE:
http://www.festadelladivinamisericordia.com
Nessun commento:
Posta un commento